“Esserci sempre”, lo slogan scelto anche quest’anno per la celebrazione dell’Anniversario della Fondazione della Polizia di Stato, costituisce l’essenza del lavoro quotidiano al servizio della comunità. L’impegno e la professionalità delle donne e degli uomini della Polizia di Stato di Verona, guidati dal questore Rosaria Amato, nell’attività di prevenzione dei reati, nel contrasto alla criminalità, nel soccorso pubblico e nel garantire la buona riuscita di ogni manifestazione pubblica, hanno consentito di raggiungere, nel periodo 1° aprile 2024 – 31 marzo 2025, una lunga serie di risultati. Particolarmente significativa è stata l’attività finalizzata all’adozione della misura di prevenzione della sorveglianza speciale con obbligo di soggiorno nei confronti di quattro soggetti condannati in via definitiva nell’ambito dell’indagine “Isola Scaligera”, nonché della misura patrimoniale del sequestro con confisca di beni nella disponibilità di due di loro per un valore approssimativo di 500 mila euro. Particolarmente impegnativo è stato il lavoro per contrastare rapine, lesioni personali gravissime. Nell’ambito dell’attività della D.I.G.O.S., particolarmente significativa è stata l’operazione che ha portato all’esecuzione dell’ordinanza di applicazione della misura cautelare degli arresti domiciliari a carico di 7 militanti della sezione veronese Casapound Italia. Oltre a questi, nel medesimo procedimento penale sono confluite anche le posizioni di altri 22 militanti ai quali sono stati contestati, a vario titolo, i reati di lesioni, violenza privata, minacce, danneggiamento pluriaggravato e porto di oggetti atti ad offendere, registrati nel corso di episodi perpetrati dal gennaio del 2022 ai primi mesi del 2024. Nel periodo in esame sul territorio scaligero non si sono, infatti, registrati rilevanti episodi di violenta conflittualità con altre frange ultras; i pochi episodi accaduti sono stati prontamente fronteggiati con l’intervento immediato del personale di polizia. Tra i compiti principali della Pubblica Sicurezza vi è quello di garantire le condizioni di pace sociale. A tale scopo, sono stati realizzati 971 servizi di ordine pubblico e 74 servizi straordinari di controllo del territorio, finalizzati a contrastare il fenomeno delle delle bande giovanili, delle rapine, della microcriminalità e dello spaccio di stupefacenti in ambito cittadino e, nel periodo estivo, anche sul Lago di Garda. Nel contrastoi al traffico di stupefacenti vanno segnalati i sequestri di eroina, cocaina, marijuana e hashish.