Sull’Adige tra Legnago e Villa Bartolomea

Dall’ombra dell’Arena a quella dei salici sull’Adige: la provincia scaligera prende parte alla Giornata Regionale del Turismo Fluviale 2025, istituita ufficialmente dalla Regione del Veneto. Un’esperienza slow e suggestiva lungo le acque del fiume padano, immersi nei paesaggi rurali e nei saperi antichi della Bassa Veronese. Un’occasione unica per scoprire lo storico corso d’acqua e il territorio che lambisce, attraverso un approccio partecipato, rispettoso e multisensoriale. Tra le 16 proposte su 10 assi fluviali del Veneto selezionate da Unpli Veneto e dalle Pro Loco locali in questa prima edizione della Giornata Regionale del Turismo Fluviale, Legnago ospita una delle iniziative più rappresentative, promossa dall’Ecomuseo Aquae Planae, con partenza dal Canoa Club di Via XXIV Aprile. Doppia partenza, alle 9.00 e alle 15.00: l’esperienza in soft rafting, della durata di circa 3 ore, è pensata per famiglie e gruppi e condurrà i partecipanti lungo un tratto di Adige compreso tra Legnago e Villa Bartolomea, seguendo il ritmo calmo del fiume e il fluire della narrazione ambientale e storica. L’appuntamento si inserisce nel contesto delle attività promosse in questi anni dall’Ecomuseo Aquae Planae, che ha come missione la valorizzazione del Genius Loci (l’Adige) della pianura veronese: un’identità culturale e paesaggistica fatta di mestieri d’acqua, memoria rurale, biodiversità e vita di fiume.