Soave. Presenze turistiche in continua crescita Nel 2024 è stata superata la soglia delle 43 mila notti dormite nel borgo medievale

Come di consueto, l’inizio della primavera coincide con l’avvio della stagione turistica a Soave, il borgo murato dell’est veronese. E così, guardando alle iniziative proposte per il 2025, vi è anche l’occasione per trarre un bilancio dell’anno passato, sotto il profilo turistico.
Una annata, quella del 2024, che regala nuovi motivi per sorridere all’amministrazione comunale soavese, affiancata da Destination Verona e Garda, la fondazione costituita dai Comuni della provincia di Verona e dalla Camera di commercio per lo svolgimento delle attività di promozione turistica.
Ma veniamo ai numeri, i quali testimoniano la costante crescita delle presenze turistiche a Soave. Se nel 2022, il primo anno dell’era post covid, le notti dormite all’interno delle strutture si erano assestate a quota 16.000, nel 2023 avevano superato la soglia delle 34.000. Un raddoppio al quale ora segue una ulteriore crescita, con l’ultimo report che evidenzia, nel 2024, il superamento di quota 43.200 notti dormite nella cittadina scaligera, bandiera arancione del Touring Club Italiano e “Borgo dei borghi” 2022.
Dati confortanti, come evidenzia il sindaco di Soave Matteo Pressi: “Raccogliamo i frutti di un lavoro quotidiano di promozione della nostra località, sia sui mezzi tradizionali come la carta stampata, la radio e le tv, sia sulle nuove piattaforme di comunicazione.”
Una intensa attività promozionale realizzata in partnership con Destination Garda e Verona, la quale ha portato in dote la possibilità di far conoscere Soave anche attraverso attività dedicate agli operatori della stampa specializzata, come i press tour che hanno coinvolto Lonely Planet e l’edizione spagnola di Traveller.