Ski Club Verona, nuove collaborazioni Confcommercio e Banco Alimentare affiancano l’attività di un nutrito pool di imprese

Ad un anno dall’avvio delle Olimpiadi invernali 2026 Milano Cortina, il più antico sci club scaligero – lo Ski Club Verona, fondato nel 1962 – ha presentato la sua stagione agonistica 2024-2025 e le nuove collaborazioni del sodalizio: Confcommercio Verona e Banco Alimentare. Queste due realtà affiancano il nutrito pool di imprese che ha deciso di sostenere l’attività dello Ski Club Verona che è tornato a presentare le proprie squadre giovanili in diversi campionati provinciali e regionali offrendo così agli atleti della nostra città la possibilità di crescere nell’attività agonistica senza dover “trasferirsi” in club di altre province. «L’atto di nascita dello Ski Club Verona è del 25 maggio 1962 (presidente Silvano Tapparini affiancato dai vice Giuseppe Ceni e Dante Zanoni) ed il riconoscimento ufficiale della FISI è di pochi giorni dopo, il 28 maggio, mentre il 27 ottobre veniva inaugurata la prima sede sociale in Piazza Cittadella» ha spiegato il presidente dello Ski Club, Alfredo Salerno. «Questo per sottolineare non un presunto blasone o una sorta di superiorità quanto la responsabilità che oggi sentiamo nel portare avanti questo sodalizio e la gioia che stiamo ritrovando vedendo una nuova generazione di atleti veronesi farsi avanti e lavorare con dedizione e disciplina in palestra e sulle piste da sci. Abbiamo due squadre di atleti molto giovani ma molto determinati e siamo convinti che, al di là dei risultati che otterranno in pista, queste ragazze e questi ragazzi alla fine del loro percorso avranno assimilato i valori più veri dello sport e della montagna: sacrificio, impegno, valore, amicizia, rispetto, onestà. Questo farà di loro dei cittadini migliori. Infine, uno speciale ringraziamento ai nostri partner Confcommercio Verona che ci ospita oggi ed il Banco Alimentare Veneto oltre agli sponsor: BCC Veneta, WOPTA Assicurazioni, Alpi Group, Eismann, Alisè, Noleggiare, Tomasi Auto, Scapin, Chiaro Group, Il Giornale Adige, Gear Group, Isokinetic, My Personal Gym, Pricysnow, Alexander, Cementil, Consorzio Zai e Varp». Alla presentazione sono intervenuti i due Vice Presidenti Costantino Banfi ed Alessandro Pigozzi, gli allenatori, Pietro Monaci che segue la squadra Preagonistica, Saverio Chincarini che allena le categorie Baby/Cuccioli ed Alfredo Brighenti che allena le categorie Ragazzi/Allievi e Giovani e gli atleti in rappresentanza delle categorie Baby/Cuccioli, Ragazzi/Allievi e Giovani. «Banco Alimentare del Veneto – ha detto la presidente Adele Biondani – non è nuovo a questo tipo di iniziative. Durante la recente Cortina Ski World Cup, domenica 19 gennaio, anche Fondazione Cortina ha rinnovato la sua collaborazione con Banco Alimentare del Veneto, riducendo lo spreco alimentare con il supporto del Comune di Cortina d’Ampezzo e Assp Cortina. Le eccedenze alimentari sono state distribuite a diverse organizzazioni solidali del territorio, tra cui la Parrocchia di Cortina, la Fondazione Cortina d’Ampezzo per Anziani e Auser Cortina. Con lo Ski Club Verona, il Banco lavorerà per recuperare gli alimenti non consumati e per promuovere il valore della solidarietà e dell’impegno civico attraverso l’esempio degli atleti e dei dirigenti e delle società che con noi sostengono questo Club».