Scuola edile ed Erasmus 17 studenti della Scuola Edile di Verona hanno preso parte al progetto Erasmus+, che li vedrà ospiti per dieci giorni dell’IES Torre Almirante, in Spagna

Un’esperienza immersiva per conoscere e confrontarsi con il mondo dell’edilizia e dell’istruzione tecnica spagnola. Saranno dieci giorni all’insegna della formazione per 17 ragazzi di Esev-Cpt, la Scuola Edile di Verona. Grazie al progetto “Programma Mobilità Algeciras”, iscritto tra le iniziative del programma Erasmus+ e finanziato con il sostegno della Commissione Europea, il gruppo di studenti è partito per Algeciras, cittadina spagnola in provincia di Cadice, e rimarrà fino al 3 aprile, partecipando ad una serie di attività formative e laboratoriali, visitando cantieri e aziende del settore edili.

Gli studenti della Scuola Edile saranno accolti dall’IES Torre Almirante, un centro educativo di eccellenza per la città, nel quale le materie di riferimento sono quelle di Ingegneria Edile e Civile. Attraverso uno scambio di conoscenze, grazie a lezioni e laboratori, i ragazzi saranno introdotti alla progettazione, pianificazione e costruzione di edifici e opere civili, e saranno fornite loro le conoscenze e le competenze di base per realizzare progetti in modo efficiente e sicuro.

Nei primi giorni di permanenza nella città andalusa, i ragazzi hanno già avuto modo di conoscere il sistema educativo spagnolo e gli indirizzi della scuola IES. Sono previste poi visite in alcune aziende del territorio, intervallate incontri tra gli studenti italiani e spagnoli, momenti preziosi per confrontarsi sui metodi e le modalità di formazione in ambito edile. Giornate intense e produttive, durante le quali i ragazzi stanno svolgendo attività pratiche e lezioni teoriche. Il gruppo, accompagnato dagli insegnanti, avrà modo di realizzare delle visite guidate a Gibilterra, Siviglia, Cadice e Tarifa.

“Questo progetto rappresenta un’opportunità unica di fare esperienza a livello internazionale e di acquisire competenze per gli studenti di Esev-Cpt – spiega Eva Violante, responsabile Area Giovani-Formazione Iniziale di Esev-Cpt – sia dal punto di vista personale che della formazione. In questi giorni, i ragazzi stanno imparando a confrontarsi con una realtà nuova e diversa rispetto a quella a cui sono abituati, attraverso un dialogo diretto con coetanei che studiano materie simili, in ambito edile e tecnico. Un’esperienza in ambito internazionale che dimostra l’impegno della Scuola Edile di Verona nel garantire una formazione innovativa e completa, dal punto di vista tecnico, ma che offre anche concrete possibilità di scambio professionale, fondamentale per prepararsi al meglio al mondo del lavoro”.