Un importante traguardo per l’inclusione arriva dal settore ortopedico-sanitario. L’azienda etica Lartotecnica, con sede a San Martino Buon Albergo, ha ottenuto la certificazione sulla Parità di Genere. Specializzata a 360 gradi nell’ambito degli ausili ortopedico-sanitari, la realtà guidata dal giovanissimo AD Under30 Matteo De Fusto ha adottato misure per garantire la parità di genere nei seguenti contesti lavorativi: sanificazione, manutenzione, assistenza, noleggio e vendita di ausili ortopedico sanitari nuovi ed usati. Con 55 collaboratori e dipendenti nelle 6 sedi operative, di cui 7 donne tra le 14 figure amministrative, Lartotecnica è attiva fin dalla sua fondazione nella promozione di una cultura organizzativa orientata alle pari opportunità, valorizzando il talento femminile. Un nuovo traguardo per un’azienda che mette al centro persone, etica e solidarietà. L’attenzione all’inclusione di Lartotecnica, infatti, non si ferma dentro le mura aziendali. Da sempre impegnata in progetti di solidarietà e responsabilità sociale, nel corso degli anni ha sostenuto iniziative a favore del Cerris di Verona, della Onlus Rete Guinea Bissau e ha contribuito alla motorizzazione di una carrozzina high-tech per Francesco, un ragazzo affetto da tetraparesi spastica. Recentemente ha inoltre donato ausili sanitari all’ospedale City Medical di Kiev, grazie alla collaborazione con Sol.Id Onlus – European Volunteers per aiutare la popolazione ucraina colpita dalla guerra, sostenuto la comunità Benposta-Venezuela – La Nación des Muchachos, un progetto educativo che si prende cura di giovani in difficoltà attraverso un modello autonomo e partecipativo, e ha contribuito alle attività di Missione Belém, impegnata nel supporto ai più fragili.