Rivoluzione cassonetti in Sesta Circoscrizione Nei prossimi giorni il servizio si allarga anche a via Fincato

Rivoluzione cassonetti e raccolta rifiuti in sesta circoscrizione, da Borgo Venezia a Santa Croce e Borgo Trieste, rivoluzione portata avanti da Amia e che coinvolgerà 30 mila residenti almeno. Spariscono i cassonetti per plastica e carta che verranno raccolti con il porta a porta e restano i cassonetti per umido e residuo secco ma saranno di nuova generazione, si apriranno cioè con la tessera o con la app.
Inizia infatti questa sera, lunedì 10 febbraio, la raccolta di plastica e metalli in area arancione, zona Biondella (il cartone e la carta il sabato), e proseguirà nei prossimi giorni in zona azzurra Borgo Santa Croce e via Fincato, (martedì carta e mercoledì plastica e metalli) e nella zona viola in Borgo Venezia e Borgo Trieste (giovedì carta e venerdì plastica e metalli).
La fase di transizione è in pieno svolgimento, i bidoni per questi rifiuti (carta e plastica) sono stati tolti, recuperando anche posti auto (oltre una sessantina) e sono stati collocati i primi cassonetti ad accesso controllato per umido e secco residuo.
Ma sono ancora molti i cittadini che non si sono recati all’Eco sportello temporaneo in via Zagata per ritirare le proprie credenziali per accedere ai nuovi cassonetti. E il presidente di Amia Roberto Bechis fa un appello alla cittadinanza interessata perché non si trovi impreparata: sono coinvolti 30 mila cittadini per un totale di 14 mila utenze.
“Il titolare della Tari o un suo delegato deve andare a certificarsi all’Ecosportello di via Zagata -spiega il presidente Bechis – con il numero del proprio codice Tari (si trova sulla bolletta o si fa richiesta a Solori) e riceverà una tessera magnetica e due possibilità di accedere alla app in modo che in caso di persone molto anziane i figli o la badante possano avere accesso allo smaltimento dei rifiuti e aprire i cassonetti ad accesso controllato”.
Carta e plastica saranno raccolti con il porta a porta (calendario Amia) e andranno lasciati nelle aree individuate dai vari condomini; i cassonetti ci saranno solo per umido e residuo secco ma appunto si apriranno o con tessera o con app.
“Entro oggi in tutta la circoscrizione toglieremo tutti i cassonetti per carta e plastica perché si avvia la raccolta porta a porta -prosegue Roberto Bechis – e nell’arco di dieci giorni completeremo la collocazione dei cassonetti ad accesso controllato”.
Dopo la sesta circoscrizione? “Il prossimo passaggio interesserà la Quarta e la Quinta circoscrizione (Golosine Santa Lucia Borgo Roma-ndr) che intendiamo completare entro quest’anno”.
Avete paura di ritrovarvi con un maggior fenomeno di abbandono dei rifiuti all’esterno dei cassonetti o le prime indicazioni sono positive?
“Dipende dalle situazioni, per esempio a Porto San Pancrazio dove abbiamo installato i nuovi cassonetti e iniziato il sistema porta a porta a novembre è andata molto bene -rivela Bechis- , qui invece stiamo invece già riscontrando degli abbandoni. Perché? Perché non tutti sono andati a ritirare le loro credenziali e la tessera all’Ecosportello. Abbiamo consegnato finora il 55% di tessere, c’è ancora il 45% di persone che la deve ritirare. E sono tante. C’è quindi il rischio che questo si trasformi in abbandono di rifiuti fuori dai cassonetti. per questo invito tutti a informarsi e a recarsi a ritirare la tessera con credenziali e app. Noi potenzieremo il sistema di controllo anti abbandono, questa è la zona più popolosa che stiamo affrontando finora ma siamo preparati e potenziamo anche il servizio di pulizia strade”.

Le postazioni pulite dagli addetti Amia. Migliora la situazione igienica dei marciapiedi

Il ritiro della tessera con le credenziali per aprire i nuovi cassonetti ad accesso controllato è obbligatorio previa sanzione come previsto dal regolamento comunale.
Inoltre la rimozione dei cassonetti per carta e plastica sta lasciando spazio a nuovi posti auto: le postazione vengono pulite con acqua e detergente dagli addetti di Amia e sicuramente lungo i marciapiedi sta migliorando la situazione igienica. Inoltre i mezzi per lo svuotamento dei contenitori ad accesso controllato sono dotati di particolari erogatori che spruzzano enzimi mangiasporco che servono ad eliminare gli odori. E i singoli contenitori potranno essere lavati in loco grazie ai nuovi mezzi.
Questa sera infine alle 20.30 è prevista una serata informativa al Centro Tommasoli, domani punto informativo al mercato di via Plinio.

mb