Qui il Medioevo lo trovi in biblioteca In Borgo Trieste

Molto spesso il Medioevo viene definito “l’età buia“, soprattutto per le tante guerre che resero tale questo lungo periodo storico. Ma fu davvero così buio e negativo? In realtà durante questi mille anni ci furono molti cambiamenti che in un modo o nell’altro hanno contribuito all’evoluzione del mondo.
Questi e vari altri aspetti di vita quotidiana verranno spiegati dal prof. Luca Piacentini, docente di Storia alle scuole superiori.
Il prossimo appuntamento è il 19 febbraio, sempre alle 18.30, si parlerà di “Società e Morale. Vita nelle corti e nelle città del tempo”, attraverso letture di novelle del Decameron di Boccaccio, dei penitenziari e dei fabliaux, Si cercherà di capire cosa volesse dire vivere nelle città medioevali, caotiche, sporche e insicure ma anche fonti di libertà.
L’ultima lezione sarà il 26 febbraio, sempre alle 18.30 con “L’autunno del Medioevo”: quanto è rimasto di Medioevo nel nostro modo di vivere e pensare? Per comprendere quanto è cambiata la sensibilità delle persone.