La palestra Black Tiger di Marostica ha ospitato il campionato regionale assoluto di Pesistica Olimpica, aperto ad atlete ed atleti di tutte le età, suddivisi nelle attuali 8 categoria di peso personale, come prevede il nuovo regolamento tecnico interazionale, che, a partire dal gennaio 2025, le vede ridotte rispetto alle 10 categorie che erano fino al 2024. Le società veronesi in gara hanno come sempre ben figurato, portando a casa cinque titoli regionali e complessivamente dodici medaglie, sette per la Pesistica Bussolengo, tre per la Fondazione M. Bentegodi e una rispettivamente per GM Fitness Bussolengo e Strong4 Real Verona. Tre medaglie d’oro e relativi titoli regionali sono andate al collo di atleti della Pesistica Bussolengo, con Sara Stelmi, Francesco Zanoli e Francesco Marchi, oltre a due secondi posti, con Martina Grendene e Alice Friggi e due terze piazze, con Martina Caveiari e Alberto Padovani. La Sezione Pesistica della Fondazione M. Bentegodi ha vinto complessivamente tre medaglie, una d’oro, con Davide Porchia, una d’argento, con Massimo Gambaretto e una di bronzo, con Mattia Tuliozi. Un titolo regionale assoluto è stato conquistato dalla GM Fitness di Bussolengo, con Maja Obradovic, mentre la Strong4Real di Verona è salita sul secondo gradino del podio con Grigore Ursachi. La speciale classifica, tra tutti gli atleti veronesi in gara, in base alla tabella Sinclair, che vede il rapporto tra il peso personale e il peso sollevato, ha premiato due pesisti della Pesistica Bussolengo, Sara Stelmi, in gara nei 69 kg., che ha sollevato un totale di 168 kg. (75 + 93), a 66,90 kg. di peso personale, con un punteggio di 212,87 e Francesco Zanoli, in gara nei 79 kg., con 240 kg. di complessivo (105 + 135), a 76,30 kg. di peso personale, con 315,07 punti. Il vicentino Andrea Missiaglia, presidente del C.R. Veneto FIPE (Federazione Italiana Pesistica) e il suo vice, il veronese Umberto Milani, si sono alternati alle premiazioni.