Cosa succederebbe se iniziassimo ad applicare l’intelligenza artificiale al turismo? Se tutte le nuove tecnologie di cui disponiamo fossero al servizio dei turisti e di chi nel turismo lavora? E’ quello che ha deciso di scoprire il Comune di Peschiera del Garda lanciando il progetto “Benacus Hub”, una serie di incontri con esperti di innovazione per costruire una rete di persone, di imprese, di istituzioni capaci di parlare la stessa lingua: quella della promozione del territorio attraverso la tecnologia. Immaginando un turismo diverso, fatto su misura, un turismo 4.0 che dalle nuove tecnologie possa trarre tutto il meglio possibile. “Benacus Hub”, che verrà presentato dall’amministrazione comunale di Peschiera del Garda giovedì 27 marzo alle ore 17.30 presso la Sala del Centro Civico Gandini, gode del patrocinio del Dipartimento di Management dell’Università di Verona. Moderati dal coordinatore del progetto Damiano Bazzoni, interverranno nel talk, tra gli altri: il professor Lapo Mola del Dipartimento di Management dell’Università di Verona, Francesco Masaia, titolare di Colibryx – software house specializzata in soluzioni AI per le aziende del comparto turistico, Alessia Annunziata, delegata all’Innovazione del Comune di Peschiera e Elisa Rubele, studentessa dell’Università di Verona, autrice di una tesi su innovazione e turismo. “Peschiera rappresenta il luogo ideale per far nascere un progetto di questo tipo”, spiega il Sindaco di Peschiera del Garda Orietta Gaiulli. “Il nostro territorio vive di turismo, ha una ricca storia e una lunga esperienza. Per questo abbiamo voluto aprire la strada ad un modo diverso di fare promozione, un turismo 4.0 al passo con i tempi e le esigenze. “Le nuove tecnologie spesso ci fanno paura”, spiega l’assessore Elisa Ciminelli. “Al tempo stesso però offrono tantissime opportunità. Noi abbiamo deciso di prendere queste opportunità e di metterle al servizio delle imprese, di chi lavora nel turismo e che ha contribuito a far diventare Peschiera quello che è oggi”. Dopo il primo incontro, si parte subito, il 28 maggio, con l’incontro dal titolo “Lake Tech Day”, una giornata interamente dedicata alla tecnologia nel turismo, con vari panel di esperti e aziende che operano in questo ambito. In autunno ci sarà invece un Workshop di Formazione con sessioni dedicate all’uso di intelligenza artificiale generativa, data analytics, Realtà Aumentata e Virtuale (AR/VR) smart objects con applicazioni specifiche nel turismo. Tutti gli appuntamenti saranno orientati agli operatori del settore, ed estesi a tutte le categorie sociali interessate ad approfondire queste tematiche di grande impatto per la crescita professionale. E si sta già pensando a sviluppi futuri. Da un lato con il Service Desk di Benacus Hub che, al Centro Civico Gandini, fornirà alle persone e alle imprese interessate: informazioni, orientamento e supporto operativo su eventi, servizi e opportunità di collaborazione. Dall’altro, immaginando una piattaforma che possa mettere in rete le competenze via via acquisite. Una sorta di punto di incontro e informazione permanente per le imprese. Intanto si parte il 27 marzo, alle ore 17.30, al Centro Civico Gandini, quando Benacus Hub muoverà il suo primo passo.