Ora la Fontana dei Marinai funziona Sono state liberate dalle incrostazioni le elettropompe sommerse del getto d’acqua

La fontana dei Marinai di Bardolino è tornata in funzione: i getti d’acqua sono di nuovo visibili e impreziosiscono il lungolago Cornicello di Bardolino, rendendo questo scorcio di lago ancora più suggestivo. L’opera galleggiante, inaugurata nella primavera del 2001 e progettata dall’architetto Stefano Fornari, era stata voluta dalla locale associazione dei Marinai “Sante Alberti” per ricordare i marinai che hanno perso la vita per la Patria. Si tratta di un getto d’acqua che esce dal lago, grazie a delle elettropompe sommerse che sono state ripristinate, liberandole dalle incrostazioni e dall’attacco dei molluschi che ne impedivano il funzionamento. «Siamo felici di aver riportato in uso questo simbolo iconico di Bardolino fermo da troppo tempo – sottolinea il sindaco di Bardolino, Daniele Bertasi –. Grazie al lavoro degli operai comunali e del Cantiere Nautico Guini, la fontana è stata portata alla ditta incaricata alla pulizia straordinaria, ripristinando così il getto della fontana; il prossimo passaggio sarà la sistemazione dell’impianto di illuminazione, che la renderà suggestiva anche con il buio». «Sicuramente è felice anche il “nostro Mauri”, che da lassù ora potrà finalmente godersi la sua fontana», aggiunge la consigliera comunale Alessandra Galiotto, attualmente in servizio presso la Marina Militare Italiana e socia dell’associazione, che ha seguito da vicino i lavori. Il cavaliere Maurizio Faraoni, presidente emerito dell’associazione Marinai “Sante Alberti”, è mancato qualche mese fa e aveva fortemente voluto la fontana oltre vent’anni fa, realizzata insieme all’allora sindaco Armando Ferrari. Oggi l’associazione Marinai è presieduta da Andrea Fasoletti e raduna un centinaio di soci.