Maturità 2024, al via la seconda prova: le materie e le tracce in diretta Al via oggi, 20 giugno, la seconda prova di Maturità 2024 che verte sulle materie di indirizzo dei singoli istituti scolastici.

ESAMI DI MATURITA' ESAME DI STATO 2023 LA PROVA SCRITTA AL LICEO GINNASIO STATALE ORAZIO FLACCO BANCHI LAVAGNA STUDENTI BANCHI

Conclusa la prima giornata, dedicata alla prima prova di Maturità 2024, si apre la seconda prova, quella che verte su una delle materie di indirizzo della scuola frequentata dagli studenti.

Le materie della seconda prova della Maturità sono state rese note dal MIM il 29 gennaio scorso: la lista, che comprende anche quelle affidate ai commissari esterni, è stata pubblicata sui canali ufficiali del Ministero. Scopriamole di seguito le tracce proposte.

Maturità 2024, le tracce della seconda prova

È ufficialmente iniziata alle ore 8:30 di oggi, giovedì 20 giugno 2024, la seconda prova scritta dell’esame di Maturità 2024, che vale 20 punti sul voto finale. Di seguito tutti gli autori e gli argomenti proposti dal Ministero.

Secondo le prime indiscrezioni, al liceo classico come traccia della seconda prova della Maturità 2024 è uscita la traduzione di un brano di Platone. Il testo è tratto dall’opera “Minosse o della Legge”.

I problemi tratti dalla realtà tornano nella prova di Matematica della Maturità: nel 2024 è il turno delle mattonelle esagonali. Tra gli 8 quesiti proposti, aggiuntivi ai due problemi, non mancano riferimenti a casi concreti: dal triangolo isoscele alla moneta truccata, passando per la descrizione matematica dell’orbita della Terra intorno al Sole.

I ragazzi del liceo di Scienze umane si ritrovano ad affrontare delle tracce sulla scuola Montessori e Dewey. Il titolo recita: “L’importanza dell’interazione attiva con l’ambiente educativo”.

Al liceo artistico è uscita come seconda prova d’indirizzo della Maturità 2024 una citazione di Kandinsky e la realizzazione di un’opera (plastico-scultorea) simbolista.

Il caso presentato per la prova di Economia Aziendale, secondo scritto per gli istituti tecnici a indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing, riguarda una tipica PMI italiana che opera nel settore dell’elettronica, dell’elettromeccanica e dell’elettromedicale e che è alle prese con progetti di sviluppo in ottica sostenibilità ma anche con la carenza di giovani in ottica di ricambio generazionale della forza lavoro.

Maturità 2024, le materie della seconda prova

La seconda prova di Maturità 2024 per gli studenti del Liceo Classico consiste in una versione di greco, mentre gli studenti del Liceo Scientifico affronteranno una prova di matematica. Quest’ultima è prevista anche per l’opzione Scienze applicate e la Sezione a indirizzo Sportivo.

Per gli studenti che frequentano il Liceo Linguistico la prova sarà di Lingua e cultura straniera 3, mentre quelli del Liceo di Scienze Umane con indirizzo Economico-sociale affronteranno invece una prova di Diritto ed Economia politica. La prova per i maturandi del Liceo Musicale sarà di Teoria, analisi e composizione, per quelli del Liceo Coreutico sarà di Tecniche della danza”. Gli studenti del Liceo Artistico dovranno affrontare una prova sulla disciplina progettuale caratteristica del loro indirizzo.

Nella seconda prova degli istituti tecnici e professionali ci sarà poi Economia Aziendale per gli Istituti tecnici del Settore economico con indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing”; Topografia per l’indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio”; Sistemi e reti per entrambe le articolazioni dell’indirizzo “Informatica e Telecomunicazioni”.

La prova si articola in modo diverso a seconda della scuola e dell’indirizzo di studio: può trattarsi di una comprensione del testo scritta, di un tema o testo argomentativo, o persino una prova pratica.

Durata e punteggi

La seconda prova, a differenza del tema, ha una durata variabile (da 6 ore per i licei classici e scientifici a tre giorni per quelli artistici).

Il punteggio massimo ottenibile dalla seconda prova scritta è di 20 punti, che nel voto finale della Maturità 2024 andranno sommati ai 20 punti massimi sia della prima prova che dell’esame orale (dove gli studenti potranno presentare anche il loro Capolavoro), per un totale di massimo 60 punti.

A concorrere alla votazione finale ci sono anche i punti di credito accumulati durante il triennio (per un massimo di 40 punti).