L’Extra Festival è arrivato alle date conclusive Venerdì alle 21 appuntamento al Teatro Circolo Noi di Erbé. Sabato 12 aprile alle ore 17.30 tappa a Garda. Chiusura mercoledì 16 aprile alle 21 a Palazzo Vescovile di Monteforte d’Alpone

Ultimi tre appuntamenti per l’Extra Festival, rassegna parte del Festival del Giornalismo di Verona.

Venerdì 11 aprile, alle ore 21, al Teatro Circolo Noi di Erbé, uno spettacolo dal titolo “Lo schifo – Omicidio non casuale di Ilaria Alpi nella nostra ventunesima regione”.

Con Anna Tringali a cura di Teatro Bresci. Testo di Stefano Massini. Regia di Giorgio Sangati.

“La partecipazione per la prima volta del Comune di Erbè ad un evento così importante e prestigioso ci riempie di gioia e di orgoglio”, spiega Roberto Silvestroni, Assessore alla Cultura di Erbé

“Siamo contenti perché potremmo offrire ai nostri cittadini, quest’anno e speriamo anche nei prossimi, eventi che hanno avuto o potranno avere un impatto importante sulla nostra società. Noi ospiteremo uno spettacolo teatrale che parla dell’omicidio di Ilaria Alpi e del suo cameraman Milan Hrovatin e credo che sia utile e allo stesso tempo doveroso continuare a ricordare questa vicenda e questo loro sacrificio”.

Sabato pomeriggio, 12 aprile, alle ore 17.30, l’Extra Festival arriva per la prima volta a Garda. A Palazzo Carlotti, si parlerà di “Le infiltrazioni mafiose nei nostri territori” con una delle firme più importanti del giornalismo italiano.

Ospite di Garda e del Festival sarà infatti Floriana Bulfongiornalista d’inchiesta, si occupa in particolare di criminalità organizzata, terrorismo internazionale e cybersecurity.

Scrive per La RepubblicaEspresso e testate estere come Stern, Spiegel, New Lines Magazine e Mediapart. È inviata e autrice per la Rai.  Ha scritto, tra gli altri, “Macro Mafia” (Rizzoli 2021), “Casamonica, la storia segreta” (Rizzoli 2019), “Grande Raccordo Criminale” (Imprimatur 2014) e del graphic novel “Il Buio, la lunga notte di Stefano Cucchi” (Round Robin 2019).  Ha realizzato i documentari “Invisibili” e “Vite sospese” promossi da UNICEF.  Per le sue inchieste ha subito minacce da parte dei clan e ricevuto numerosi riconoscimenti.

Da poco online il podcast di Chora Media da lei scritto e letto da Mario Calabresi “La Tigre”, la storia di un boss di Camorra e della scelta di vita di suo figlio.

Con lei, sul palco di Palazzo Carlotti, Matteo Zilocchistudioso e conoscitore dei fenomeni mafiosi, in particolare di Cosa nostra e della ’ndrangheta, ha collaborato con il Blog Mafie, nato sul sito repubblica.it e ora online su ildomani.it, e con l’associazione di promozione sociale Cosa Vostra. Nel 2010 ha pubblicato il romanzo “Ieri, oggi e…” (edito da Lampi di stampa); nel 2021 “Il Corvo di Palermo” (edito da Glifo Edizioni) e, sempre nel 2021, All’inferno e ritorno (edito da Edizioni San Paolo).

introdurre e moderare l’evento sarà Pierpaolo Romani, giornalista e Coordinatore nazionale dell’associazione Avviso Pubblico.

Evento organizzato in collaborazione con Avviso Pubblico e con il sostegno di Elettrotecnica Dall’Ora e dell’Associazione Albergatori di Garda.

Giovanna Rizzi, Assessora Cultura e Manifestazioni Comune di Garda

“Il 2025 è un anno di novità per il Comune di Garda e non potevamo perdere l’occasione di ospitare all’interno dello storico Palazzo Carlotti un incontro dell’Extra Festival del Giornalismo di Verona, dando la possibilità alla nostra comunità di parteciparvi e approfondire con esperti tematiche di grande attualità come quella legata alle infiltrazioni mafiose nei nostri territori. Un tema che purtroppo non sempre viene vissuto dalla cittadinanza con la consapevolezza che merita e che siamo sicuri questo incontro ci aiuterà a capire un po’ di più. Come Comune quest’anno abbiamo scelto di investire in cultura, in occasioni di incontro e confronto. Non siamo solo un paese turistico”.

Chiude la Rassegna il Comune di Monteforte d’Alpone dove mercoledì 16 aprile alle ore 21.00, a Palazzo Vescovile, si terrà l’incontro dal titolo “Le donne in Afghanistan”.

Ospite la giornalista Barbara Schiavulli, corrispondente di guerra e scrittrice, ha seguito i fronti caldi degli ultimi ventisette anni, come Iraq e Afghanistan, Israele e Palestina, Pakistan, Yemen, Sudan, Cile, Haiti, Venezuela. I suoi articoli sono apparsi, sui principali quotidiani e settimanali. Ha collaborato con radio e TV. Attualmente collabora con la BBC.

Dirige Radio Bullets, una testata giornalistica online che si occupa di Esteri, diritti umani e inclusività.

Con lei Lucia Capuzzi, inviata della redazione Esteri del quotidiano Avvenire ocente di lingua e letteratura persiana a Ca’ Foscari, Università di Venezia. Daniela Meneghini docente di lingua e letteratura persiana a Ca’ Foscari, Università di Venezia. Modera la giornalista Arianna Baldi.

Evento organizzato in collaborazione con la Cantina di Monteforte.

“Siamo orgogliosi di ospitare a Monteforte un incontro così significativo, dedicato al coraggio e alla resilienza delle donne afghane”, spiega Paola Gregori, Direttrice della Cantina di Monteforte.

“Per noi, questa serata rappresenta anche un traguardo importante: portare per la prima volta il Festival del Giornalismo di Verona a Monteforte, in una cornice cosí storica come il Palazzo vescovile è un’opportunità unica per arricchire il nostro territorio con un confronto di alto valore culturale e sociale. La collaborazione tra la Cantina di Monteforte e il Festival è ormai consolidata nel tempo: siamo stati tra i primi a credere in questo progetto e continuiamo a sostenerlo con convinzione, perché crediamo che il giornalismo di qualità sia un pilastro fondamentale per la consapevolezza e il dialogo.

Sarà una serata di riflessione, ma anche un momento per ribadire il nostro impegno nel promuovere iniziative che portano valore alla nostra comunità e tengono viva l’attenzione su tematiche cruciali a livello internazionale.”