Legnago. Si celebra l’immortalità di Salieri La programmazione del Teatro prosegue “Verso il Quinto Elemento”. Solenne festa

Nel Bicentenario dalla morte del suo compositore (Legnago, 18 agosto 1750 – Vienna, 7 maggio 1825), il Teatro Salieri di Legnago ne celebra l’immortalità con Salieri200, una rassegna di cinque appuntamenti d’eccezione armonicamente inseriti nel percorso artistico tracciato dalla Stagione 2024-2025, dal titolo “Verso il Quinto Elemento”. Un viaggio simbolico alla ricerca del Quid, quell’essenza intangibile che rende l’arte eterna. I quattro concerti in programma nei prossimi mesi di aprile e maggio rappresentano il cammino attraverso i quattro Elementi (fuoco, acqua, aria, terra) comuni a molte cosmogonie. Ognuno caratterizzato da una dimensione della musica di Antonio Salieri. Si parte da un concerto sacro in cui verranno assieme eseguiti il Te Deum di Salieri e il Requiem di Mozart, per sfatare il falso mito della rivalità tra i due. Si prosegue con l’Oratorio Passione di Gesù Cristo. E poi sinfonie e concerti che da due secoli meravigliano le generazioni fino ad arrivare al Requiem di Salieri, che ne proclamerà l’immortalità a duecento anni esatti dalla sua morte. Il cerchio si compie con il quinto appuntamento, ovvero il quinto elemento, che vedrà la messa in scena ad ottobre di Falstaff di Salieri, opera lirica che, come la Quintessenza, racchiude in sé tutti gli elementi: il canto, la musica, la recitazione, il movimento scenico, costumi, luci, proiezioni. Quest’ultimo appuntamento rappresenta il culmine del percorso, il momento in cui la musica di Salieri celebra la sua eredità artistica nella sua forma più compiuta. Attraverso proposte di assoluto rilievo, Salieri200 non solo celebra il compositore di Legnago, ma diventa parte integrante di un percorso più ampio, in cui il Teatro Salieri invita il pubblico a riscoprire la potenza della musica come forza senza tempo. E proprio nell’ottica di aprire le porte della musica classica a tutti, tre dei cinque appuntamenti saranno ad ingresso libero: sabato 19 aprile con l’Orchestra e il Coro di Fondazione Arena di Verona, mercoledì 30 aprile con l’Orchestra di Padova e del Veneto e mercoledì 7 maggio l’Orchestra Filarmonica Italiana. «Siamo orgogliosi – ha detto Marco Vinco, Direttore Artistico del Teatro Salieri – di celebrare a Legnago il nostro illustre Antonio Salieri a duecento anni esatti dalla sua scomparsa con una proposta artistica di eccellenza. Cinque appuntamenti rivolti davvero a tutti, dagli appassionati ai neofiti, per scoprire l’immortalità del genio del compositore e l’universalità della sua musica». a rassegna aprirà giovedì 10 aprile, ore 20:45, al Teatro Salieri di Legnago con un concerto che vede affiancare il compositore legnaghese a Mozart, non solo per sfatare il mito della loro presunta rivalità, ma soprattutto per mettere in luce l’universalità della loro musica e il messaggio di fratellanza che essa rappresenta. Il secondo appuntamento al Teatro Salieri renderà ancora omaggio alla musica sacra del Genio legnaghese con l’Oratorio per soli cori e orchestra Passione di Gesù Cristo. Il 7 maggio 1825 Antonio Salieri si spegneva a Vienna. Duecento anni dopo, il 7 maggio 2025, il Teatro Salieri proclamerà l’immortalità della sua musica facendo rivivere il suo Requiem in Do minore nel Duomo della sua città.