“Dobbiamo trovare strategie concrete e soluzioni per ridurre costi di mangimi, energia e trasporti. L’efficienza energetica e l’adozione di tecnologie innovative diventano cruciali per costruire un futuro più stabile per il settore lattiero-caseario”. Queste le parole di Andrea Garonzi, vicepresidente di Cia Verona, in conclusione del convegno su “Prezzi e prospettive: dinamiche globali e impatti finanziari sul settore lattiero -caseario”, organizzato da Cia – Agricoltori Italiani Verona all’istituto agrario Stefani Bentegodi a Buttapietra. Una giornata da cui è emerso che il prezzo del latte alla stalla non dipende solo dalla domanda e dall’offerta, ma anche da variabili esterne come i costi di produzione, la competitività globale e le politiche agricole.