“Prezzi e prospettive: dinamiche globali e impatti finanziari sul settore lattiero -caseario” è il titolo del convegno organizzato da Cia – Agricoltori Italiani Verona, che si svolgerà oggi, giovedì 13 febbraio alle 10 nell’aula magna dell’istituto agrario Stefani Bentegodi a Buttapietra.
Il convegno sarà aperto da Francesco Rossignoli, dirigente dell’istituto Bentegodi, che parlerà di giovani e agricoltura. Seguirà l’approfondimento di Michele Pedrini, presidente della commissione caseari, suini e latte spot in cisterna della Borsa Merci di Verona. Di tensioni sul mercato internazionale tratteranno Gabriele Pinosa e Martina Besana, di Gospa Consulting, che si occupa di scenari strategici tra finanza, geopolitica e tecnologia. Infine Mirco De Vincenzi e Alberto Lancellotti, del centro di analisi del mercato lattiero-caseario Clal, parleranno di mercato lattiero caseario e input zootecnici.
In chiusura gli interventi di Alberto Bozza, della Commissione agricoltura del Consiglio regionale del Veneto e di Nadia Romeo, della Commissione agricoltura della Camera dei deputati. Conclusioni affidate ad Andrea Garonzi, vicepresidente di Cia Verona.
“Abbiamo organizzato questo incontro con esperti qualificati per analizzare le dinamiche che determinano il prezzo del latte e le prospettive per il nostro lavoro di allevatori – spiega Garonzi -. Vogliamo stimolare un confronto aperto, che ci permetta di individuare strategie concrete per affrontare le sfide del settore e costruire un futuro più stabile e sostenibile per gli allevatori. Se agiamo con determinazione, possiamo non solo superare le difficoltà, ma trasformare il nostro settore in un modello di eccellenza e sostenibilità”.