L’asilo amplia l’offerta e diventa a tempo pieno. Terminato l’anno di fase sperimentale che ha visto l’attivazione del nido, con fascia oraria 7.30-13, per l’anno scolastico 2025/26 amplierà la sua offerta per le giovani famiglie di Mozzecane, con fascia oraria 7.30-16. Tre ore in più di servizio che fanno la differenza e accoglieranno piccoli dai 3 mesi ai 3 anni. Non solo: cresce anche il numero di posti disponibili, che passerà da 16 a 24.
Gli ambienti del nido di Mozzecane, adiacente alla scuola materna, sono stati oggetto di riqualificazione grazie al finanziamento PNRR per un investimento di 560.000 euro. “Il finanziamento PNRR ci ha consentito di adeguare la struttura alle nuove richieste normative”, specifica il sindaco di Mozzecane Mauro Martelli, “così da offrire ai più piccoli e alle loro famiglie il miglior servizio possibile in una struttura non solo adeguata, ma con tutti i comfort necessari in questa delicata fase di sviluppo, che richiede quanto mai ambienti salubri, con particolari specificità”.
I lavori si sono concentrati su un’ala dell’edificio non sfruttata e hanno visto l’adeguamento, in particolare, della zona riposo.
Nato in una parte dell’edificio in cui sorge la scuola materna Borgo dei Piccoli, l’intervento si è reso necessario con il cambio delle normative, che oggi prevedono dimensioni diverse da quelle originarie. Mozzecane dà così la possibilità ai genitori di fare richiesta del bonus asilo nido e l’opportunità di usufruire di una struttura pubblica, anziché essere costretti a rivolgersi al privato. In aprile l’apertura delle iscrizioni.
“I lavori di miglioramento dell’asilo nido comunale sono un intervento fondamentale per garantire ambienti ancora più accoglienti e funzionali per i più piccoli. Questi investimenti – afferma l’assessore alla Scuola del Comune di Mozzecane Cristina Giusti -. – testimoniano il nostro impegno concreto nel potenziare le strutture educative del territorio, offrendo opportunità di crescita e apprendimento in spazi sempre più innovativi e inclusivi.”