Nel 2024, sono state raccolte sul territorio cittadino 14.793,374 tonnellate di carta e cartone. Oltre 14mila tonnellate di questo materiale, dunque, è stato mandato a recupero. Un numero importante che tuttavia può e deve essere migliorato. Dalle indagini merceologiche che AMIA svolge, infatti, emerge che nel rifiuto secco indifferenziato ancora finisce una percentuale di carta e cartone che sfiora il 20per cento, assestandosi sul 17per cento (analisi su campioni 2023).
Si tratta di un dato quest’ultimo che, con l’introduzione e l’espansione graduale del nuovo sistema di raccolta combinato sul territorio – che per carta e cartone prevede la raccolta porta a porta – è destinato a diminuire e su cui tuttavia il coinvolgimento dei cittadini e il ruolo attivo di ciascuno di noi fa, letteralmente, la differenza. Da qui, la decisione di aderire quest’anno attivamente alla Paper Week, la settimana dedicata all’informazione e alla formazione su raccolta differenziata e riciclo di carta e cartone. Da lunedì, AMIA diventa dunque PaperWeeker con una serie di appuntamenti e iniziative nelle scuole e nelle circoscrizioni, realizzate dallo staff dell’Ufficio Scuole di AMIA, grazie anche al contributo di Comieco; Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica. Le iniziative si concentrano nei quartieri di Sesta e Settima circoscrizione, che già hanno attivo il nuovo sistema di raccolta differenziata, e di Quarta e Quinta: le prossime due circoscrizioni dove a fine estate sarà introdotta la modalità combinata tra carta e plastica/metalli porta a porta e cassonetti ad accesso controllato per secco e umido.
Alla presentazione delle iniziative hanno partecipato il presidente di AMIA Roberto Bechis, la responsabile Ufficio Scuole ed Educazione Ambientale di AMIA Maria Cristina Buniotto e i presidenti di Quarta, Quinta e Sesta circoscrizione Alberto Padovani, Raimondo Dilara e Rita Andriani.
“L’obiettivo è aumentare il più possibile la consapevolezza sull’importanza della raccolta differenziata. Questo progetto nello specifico è su carta e cartone coinvolgendo le circoscrizioni: il lavoro di squadra è importante. I territori coinvolti sono quelli in cui è già attivo il nuovo sistema e le due – quarta e quinta – che saranno le prossime dove opereremo in autunno introducendo il nuovo sistema che sta dando grandi risultati”, spiega Bechis.
“Partiamo dalle scuole coinvolgendo la cittadinanza. All’interno degli istituti, sono oltre una decina le scuole superiori che si sono già iscritte, in particolare coinvolgeremo gli uffici e il personale amministrativo chiamato a sfidarsi in una challenge sul corretto smaltimento di carta e cartone”, anticipa Buniotto.
“La Paper Week 2025 rappresenta un’importante occasione per sensibilizzare cittadini e imprese sull’importanza del riciclo e della corretta gestione della carta e del cartone, risorse fondamentali per un’economia sempre più circolare e sostenibile. Le iniziative di pregio che ha promosso sono un esempio virtuoso di come si possa diffondere consapevolezza e buone pratiche, contribuendo concretamente a un futuro più sostenibile per tutti”, aggiunge Roberto Di Molfetta, Vice Direttore Generale Comieco”.