Il rock si sposa con Mozart Il chitarrista Neil Zaza apre il festival Grandi chitarre di primavera

Jimi Hendrix che incontra Mozart. Così hanno definito lo stile di Neil Zaza, chitarrista dell’Ohio specialista nel metal rock neoclassico, che inaugurerà sabato 29 marzo alle 21 il Festival “Grandi Chitarre di Primavera”, all’Esoteric Pro Audio Theater a Villafranca. Il concerto di Villafranca sarà la seconda data italiana del suo tour europeo, partito mercoledì scorso da Pescara, che prevede solo quattro appuntamenti nel Belpaese con gran finale a Roma il 20 aprile. Zaza, uno dei maestri americani della chitarra rock, ha scelto l’Esoteric Pro Audio Theater conosciuto in tutto il mondo per l’eccezionale audio acustica ai massimi livelli, riscontrabili a livello europeo. Merito delle invenzioni tecnologiche del titolare Mirko Marogna che hanno rivoluzionato l’ascolto della musica, passando da hi-fi a hi-end, la categoria di prodotti audio di maggiore qualità e fedeltá. Giá diversi artisti hanno voluto registrare album live nel teatro villafranchese. Ed anche da questa esibizione di Zaza potrebbe nascere un album. Il chitarrista suonerà con la Neil Zaza Band, trio formato da Walter Cerasani al basso ed Enrico Cianciusi alla batteria. La prima grande chitarra che inaugura il festival villafranchese, nato a Northfield Center (Ohio) nel 1964, è considerato il maggior interprete strumentale melodico mondiale, un virtuoso della sei corde conosciuto per la sua accuratezza tecnica e per i suoi adattamenti di pezzi classici di Bach e Mozart. Zaza ha al suo attivo quindici lavori discografici, in cui appaiono ospiti illustri come Jordan Rudess, tastierista dei Dream Theater e Michael Anthony, bassista dei Van Halen, oltre a Steve Smith e Ross Valory dei Journey. Ha vinto prestigiosi premi internazionali. Il famoso guitar hero americano è il preferito di Ozzy Osbourne, voce dei Black Sabbath. Ha condiviso il palco con influenti chitarristi solisti come Joe Satriani e Steve Vai, Dweezil Zappa, Steve e Mike Porcaro, Yngwie Malmsteen, Vinnie Moore, Andy Summers, Larry Coryell I suoi due dischi “One Silent Night” (volume 1 e 2) sono stati registrati dal vivo al Palace Theater di Cleveland assieme alla Cleveland Rock Orchestra e, tra i vari brani, compaiono le rivisitazioni delle più celebri canzoni di Natale. Nel 2008 registra un riff di chitarra per il singolo dell’album di esordio di Elya, per la single track “Brivido”. Nel 2010 partecipa al disco d’esordio di Fabio Colella “Real X”, registrando le parti di chitarra solista nei brani “Quarta” e “Fankio”.