Numerosi i militari del Primo Nucleo Guardia Costiera del Lago di Garda che si sono ritrovati presso il campo di atletica di Roè Volciano e presso la piscina Comunale di Salò, nell’effettuazione delle prove fisiche finalizzate al conseguimento del brevetto sportivo tedesco “D.S.A.”, che consistono in una sequenza non stop, di sessioni di atletica tra le quali: 3000 metri di corsa – 25 metri di nuoto – lancio del peso, salto in alto, salto da fermo e salto in lungo. Tra i partecipanti anche alcuni militari provenienti dalla Direzione Marittima di Venezia e della Guardia di Finanza di Salò.
Ogni prova fisica risultava parametrizzata alle differenti fasce d’età dei partecipanti. Il “Deutsches sportabzeichen”, così è chiamato in Germania il brevetto in questione, è normato, organizzato e controllato dal Dosb (Deutsher Olympischer Sportbund) Ente federale olimpico tedesco, con sede a Francoforte.
È dal 2003, che grazie al patrocinio del consolato generale tedesco di Milano ed alla vicinanza del comando: “Rapid Deployable Corps Italy”, con sede a Varese, il brevetto ha cominciato ad essere proposto alle forze armate ed ai corpi armati italiani.
L’attività sportiva, si è svolta tra i Comuni di Salò e Roè Volciano nella cornice di una splendida giornata primaverile ed alla presenza di un “Prüfer” riconosciuto, accreditato presso “Militaly”, l’Ufficiale Superiore Antonia Lenti, in servizio presso la Capitaneria di porto di Brindisi, che ha scrupolosamente verificato le prestazioni atletiche di tutti i partecipanti, registrandone tempi e risultati.
Al termine delle prove sono state conseguite tre medaglie d’oro, sette medaglie d’argento e due medaglie di bronzo, consegnate ai militari partecipanti, con una breve cerimonia svoltasi sul prato del campo di atletica di Roè Volciano.
La Guardia Costiera del Lago di Garda evidenzia e ringrazia, altresì, la grande disponibilità dell’Amministrazione Comunale di Salò e di Roè Volciano, nonché dei Canottieri del Garda, grazie ai quali è stato consentito l’utilizzo delle eccellenti strutture sportive presenti sul territorio, sia nella fase preparatoria, che durante le prove finali.
Un momento di sport e aggregazione affrontato con entusiasmo dai militari partecipanti, che hanno dato dimostrazione di una notevole preparazione fisica, raggiunta grazie ad allenamenti tenuti fuori dall’orario di servizio e che serviranno, anche, per assicurare una prontezza d’intervento anche per la prossima stagione estiva nell’ambito dell’operazione “mare e laghi sicuri 2025”.