L’onda rossa dell’amore vince e ancora una volta il Lago di Garda si conferma il palcoscenico prediletto dagli innamorati veronesi e di tutto il mondo. Il meteo incerto del primo giorno del weekend di San Valentino 2025 non ha infatti intaccato il trend favorevole della manifestazione che chiude con numeri in crescita, superando le 100.000 mila presenze totali nei nove Comuni aderenti. Gli allestimenti, le passeggiate e i trekking con segnaletiche tematiche, i punti selfie e i musicisti, sul palco o fluttuanti sulle rive del Benaco, hanno trovato massimo gradimento tra i visitatori e i residenti delle “capitali dell’amore”: Sirmione, Valeggio sul Mincio, Castelnuovo del Garda, Lazise, Garda, Torri del Benaco, Brenzone sul Garda, San Zeno di Montagna e Ferrara di Monte Baldo con la partecipazione speciale di Innsbruck (Austria), Montagnana (Padova), Soave (Verona) e il gemellaggio con Ronzone (Trento). L’ottava edizione invernale di Lago di Garda in Love ha così soddisfatto le aspettative del pubblico, degli esercenti, di sponsor e artisti che hanno dato vita alle decine di proposte, dai mercatini ai baci ad alta quota, dagli sbandieratori e tutti gli spettacoli “in love”. Molto apprezzato anche il filone dei “Libri in Love”, una delle novità di questa edizione. Il filo rosso dell’amore sul Garda è stato protagonista di diverse uscite su quotidiani nazionali (IlGiorno, TgCom24, SiViaggia,…) e, in abbinata ai piatti tipici, anche all’interno della trasmissione “E’ sempre mezzogiorno!” su RAI1 condotto da Antonella Clerici. Grande fermento digital sui social Facebook e Instagram Lago di Garda in Love con punte di oltre 110mila visualizzazioni di post, tag e stories condivise. Interazioni provenienti da tutta Italia (sul podio i follower da Verona, Roma e Mantova) e dall’estero, in particolare da Germania e Brasile. Gli utenti maggiormente attivi nella fascia 45 – 54 anni con una netta prevalenza (73,7%) di donne.