Formazione, competenze e lavoro Intervento del cardinale Zuppi sul tema del futuro dei giovani

Si terrà il 18 febbraio presso l’Istituto Salesiano San Zeno, via don Minzoni, 50, l’evento lancio dell’edizione 2025 dell’Esposizione Nazionale dei Capolavori dei Settori Professionali, evento di eccellenza che celebra l’innovazione e la creatività degli oltre 16.000 allievi dei 63 Centri di Formazione Professionale della Fondazione CNOS-FAP ETS. Il tema dell’Evento Lancio dell’edizione 2025 “Formazione, competenze e lavoro: il futuro dei giovani”, pone l’accento sul ruolo strategico della formazione professionale come raccordo tra istruzione e mondo del lavoro, in un contesto di rapida evoluzione tecnologica e di trasformazione dei processi produttivi. Solo questa interconnessione potrà rappresentare speranza e futuro per i giovani. La giornata sarà arricchita dagli interventi del Cardinale Matteo Maria Zuppi, Presidentedella Conferenza Episcopale Italiana e di Alfonso Balsamo, Adviser Education di Confindustria, che approfondiranno sfide, speranze e opportunità per i giovani nel mercato del lavoro contemporaneo. Quest’anno l’evento conferma il suo ruolo chiave, proponendo sfide innovative nei sette settori professionali tradizionali per il mondo salesiano: Automotive, Benessere, Elettrico, Energia, Grafico, Meccanica, Ristorazione; inoltre propone il capolavoro nelle Aree Trasversali dove si valorizzano le competenze stem, le competenze chiave e le soft skills. Novità 2025 sarà il capolavoro nel settore professionale della Logistica. “L’Esposizione dei Capolavori è il luogo dove valorizzare i talenti e le eccellenze umane e professionali”, sottolinea Fabrizio Tosti, direttore per la formazione e innovazione della sede nazionale del CNOS-FAP.