Famiglie Storiche e l’identità dei Cru Gli appassionati potranno esplorare le diverse espressioni dell’Amarone della Valpolicella

L’identità dei Cru e la loro capacità di esprimere al meglio l’essenza del territorio saranno il cuore della masterclass esclusiva organizzata da Famiglie Storiche in occasione di Vinitaly 2025. L’appuntamento, intitolato “Famiglie Storiche Amarone 2015: l’identità dei Cru”, si terrà martedì 8 aprile, dalle 11:00 alle 13:00, presso la Sala Tulipano, piano -1 del Palaexpo. Un evento imperdibile per appassionati e professionisti del settore, che potranno esplorare le diverse espressioni dell’Amarone della Valpolicella attraverso i suoi Cru più rappresentativi. Ogni etichetta in degustazione rifletterà il legame unico tra territorio, microclima e filosofia produttiva delle aziende che da generazioni tramandano la tradizione vitivinicola della Valpolicella. A guidare questa esperienza sarà Ian D’Agata, critico enologico di fama internazionale e profondo conoscitore dei grandi vini italiani. Attraverso il suo racconto, i partecipanti potranno comprendere come ogni azienda dell’associazione, con la propria autentica visione produttiva, sia riuscita a interpretare, attraverso il proprio Amarone 2015, non solo l’annata, ma soprattutto uno specifico terroir. «I Cru sono l’anima silenziosa di un vino: narrano storie di terre, stagioni e mani sapienti che li hanno custoditi. Con questa masterclass vogliamo offrire una chiave di lettura approfondita, mostrando come ogni Amarone 2015 racconti l’identità di ogni azienda dell’associazione e l’unicità del suo terroir» – afferma Pierangelo Tommasi, presidente dell’Associazione Famiglie Storiche. «Con i vini prodotti da Famiglie Storiche – sottolinea Ian D’Agata – un eventuale acquirente sa esattamente a cosa va incontro: vini con una grande storia alle spalle, un presente di bontà indiscutibile, e un futuro luminoso. Ci sono altri buoni e buonissimi Amarone in giro? Certo. Ma l’appartenenza a un marchio importante come quello di Famiglie Storiche, che richiede una corrispondenza a parametri di inclusione precisi, offre a chi si avvicina al vino delle conferme in più. Del resto, funziona così anche con tanti altri grandi nomi del Made in Italy, dalla moda ai motori». Durante la masterclass, saranno presentate tredici etichette di Amarone dell’annata 2015, selezionate per rappresentare il meglio della denominazione. Ogni vino incarna l’identità del proprio Cru e la visione produttiva dell’azienda che lo ha prodotto. Con questa masterclass, Famiglie Storiche conferma il proprio impegno nel valorizzare l’identità territoriale e l’autenticità dell’Amarone, offrendo una narrazione che affonda le radici nella cultura del vino e nella passione di chi, da generazioni, interpreta e custodisce i Cru della Valpolicella. Fondata nel 2009, l’Associazione Famiglie Storiche riunisce oggi tredici prestigiose aziende vitivinicole della Valpolicella, ciascuna custode di una tradizione secolare e di una visione produttiva incentrata sulla qualità e sull’autenticità del territorio. Le aziende socie sono: Allegrini, Begali, Bertani, Brigaldara, Guerrieri Rizzardi, Masi, Musella, Speri, Tedeschi, Tenuta Sant’Antonio, Tommasi, Torre D’Orti e Zenato.