Il 30 gennaio Verona celebra la Giornata mondiale delle malattie tropicali neglette (NTD-Neglected Tropical Diseases), grazie a una serie di eventi organizzati dall’Ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar -Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) per le malattie infettive e tropicali e Centro collaboratore dell’OMS per la strongiloidosi e le altre malattie tropicali neglette. Il programma degli eventi – che si avvalgono del Patrocinio del Comune di Verona e di molte società scientifiche – si apre mercoledì 29 gennaio alla Camera di Commercio con “Ricercatori in cammino”, un’iniziativa rivolta agli studenti delle scuole medie superiori a cui hanno aderito 250 ragazzi. In mattinata interverrà anche il noto giornalista scientifico e presidente della Società Metereologica Italiana, Luca Mercalli, su “Crisi climatica e rischi per la salute della società delle giovani generazioni”. Nel pomeriggio gli studenti intraprenderanno un viaggio virtuale in Africa, Asia e Sudamerica alla ricerca di virus e batteri accompagnati da medici, biologi e tecnici di laboratorio. Saranno presenti in loco anche strumentazioni tecnologiche, tra cui 14 microscopi. Il giorno dopo, giovedì 30 gennaio, sempre alla Camera di Commercio, si terrà un congresso scientifico che vedrà la partecipazione dei maggiori esperti nazionali ed internazionali sulle NTD tra cui Maria Elena Bottazzi, microbiologa honduregna naturalizzata statunitense di origine italiana, docente al Baylor College of Medicine di Houston (Texas). Nel 2022 è stata candidata al Nobel per la Pace, insieme al collega Peter Hotez, per aver realizzato il vaccino Corbevax contro il Covid-19 senza depositare il brevetto, affinché fosse accessibile economicamente anche ai Paesi più poveri. Interverranno anche Denise Mupfasoni, del Dipartimento dell’OMS per il controllo delle malattie neglette di Ginevra, e Adriano Casulli dell’Istituto Superiore di Sanità con cui collabora anche il Dipartimento di Negrar. Infine durante la due giorni sarà allestita nella Piazza dell’Economia della Camera di Commercio la mostra fotografica “Salute dimenticata. Immagini per ricordare le NTD”, gentilmente concessa da Pintre-Associazione Percorsi Intrecciati Onlus. La mostra è ad ingresso libero dalle 9 alle 16. “L’evento “Ricercatori in cammino” ha ricevuto un’adesione entusiasta da parte dei dirigenti scolastici e degli insegnanti delle scuole che abbiamo coinvolto nell’iniziativa tanto che avremo la presenza di circa 250 studenti”, ha detto il professor Federico Gobbi, direttore scientifico dell’IRCCS di Negrar e direttore del Dipartimento di Malattie Infettive e Tropicali. La scorsa estate ha segnato il record nel nostro Paese di casi di dengue a trasmissione autoctona: 213 che si sommano ai 474 casi d’importazione. In Veneto si è verificato un solo caso di trasmissione locale, mentre sono stati 79 quelli importati. Complessivamente il Laboratorio di Virologia e Patogeni emergenti dell’IRCCS di Negrar ha diagnosticato 19 casi importati (il 25% dei totali in Veneto), 7 dei quali hanno necessitato il ricovero nel reparto di malattie infettive e tropicali. Nel 2023 i casi diagnosticati al Sacro Cuore Don Calabria erano stati solo 2 con un solo ricovero.