Squadra che vince non si cambia. La campagna “Cercasi Umani” è giunta al suo quinto rilascio e si prepara a incassare l’ennesimo successo in termini di nuove persone raggiunte, di nuovi potenziali volontari con cui ingrandire le fila del Terzo settore veronese. Lo storico dell’iniziativa gioca a favore: i dati dei report indicano che circa il 90per cento delle associazioni aderenti che cercano volontari, li trovano. Ora è tempo di riaccendere i riflettori e il 17 marzo scorso ha preso il via ufficialmente questo nuovo rilascio della campagna di sensibilizzazione che si protrarrà fino a fine aprile: uno spazio di tempo prezioso per promuovere, con ancora più forza, il valore del volontariato e le opportunità concrete per attivarsi insieme alle tante organizzazioni di Terzo settore del territorio veronese. È nuovamente attivo, dunque, il sito cercasiumani.org, su cui convoglieranno tutti coloro che scopriranno dalla campagna, attraverso aggettivi strategici, che il volontariato lo si fa perché dà piacere, emozioni, nuove amicizie, apprendimento, sperimentazione, crescita, espressione di sé. Click dopo click si approda poi al rinnovato portale veronavolontariato.it che, con una nuova veste, permette di spiegare le vele verso una cittadinanza attiva, navigando nella vetrina di offerte che dànno materia alla parola “volontariato”. Dal lancio della campagna, nel 2021, il sito veronavolontariato.it ha acquisito un suo traffico continuo anche al di fuori dei periodi di nuove emissioni (in cui comunque aumenta), segno di una volontà delle persone di diventare volontari, di una notorietà di questa opportunità che va diffondendosi. “Proseguiamo con il linguaggio ironico, divertente, inatteso che abbiamo scelto, per dire che il volontariato dà più di quanto prende, che risponde anche ai desideri individuali delle persone che lo intraprendono, che ci si può arrivare per motivazioni personali. Tanto poi si farà comunque del bene alla collettività e si contribuirà a migliorare il luogo in cui si vive”, spiega Roberto Veronese, presidente del CSV, Centro di Servizio per il Volontariato di Verona. Le nuove proposte vengono da 8 associazioni – che si uniscono con questa emissione alle 60 già aderenti portando a circa 150 l’offerta di opportunità di volontariato – sono: AVO ODV Associazione Volontari Oppeanesi, Centro Aiuto Vita di Legnago ODV, Millepiedi Family Hub APS, Movimento per l’Affido e l’Adozione APS, Movimento per la Vita Centro di Aiuto Vita di San Bonifacio ODV, Nuova Acropoli Verona ODV, Piccola Fraternità Legnago, Radio i 2 Falchi – Club. Grazie a loro si offrono opportunità di volontariato anche in nuove aree della provincia: Legnago, Oppeano, San Bonifacio. Tra i nuovi compagni di strada, anche la Provincia di Verona che patrocina la campagna insieme a Comune di Cerea, Comune di Legnago, Comune di Oppeano, Comune di San Bonifacio che si aggiungono quindi all’ULSS 9 Scaligera, Comune di Sona, Comune di Valeggio Sul Mincio, Comune di Villafranca. Nuovo anche il patrocinio di CSVnet, l’associazione nazionale dei Centri di Servizio per il Volontariato. Manola Tessari, attrice di teatro, che ha donato la voce per gli spot radio e TV.