Casa di Giulietta, accesso limitato Le critiche di Ippogrifo

Giulietta statua ©Daniela Martin

Per consentire il prosieguo dei lavori sul tetto della Casa – Museo di Giulietta, si è reso necessario ridurre il numero di accessi al cortile e al percorso espositivo per tutelare la sicurezza dei visitatori. Fino al 22 maggio, è visitabile solo il primo piano della casa-museo, balcone compreso, e sarà contingentato l’accesso al Cortile: il prezzo standard del biglietto d’ingresso al percorso espositivo sarà quindi ridotto a 9 euro. I fenomeni temporaleschi particolarmente intensi e violenti degli ultimi anni hanno gravemente danneggiato la copertura della Casa-Museo su cui ora, il Comune deve intervenire per la tutela dell’edificio monumentale e per garantire la sicurezza dei visitatori. Per l’associazione Accompagnatori e guide turistiche Ippogrifo, “Assessore e dirigenti non sono mai andati a visitare la casa dopo l’installazione dei ponteggi: della casa è visitabile solo il primo piano (e non più gli altri tre) da quando sono iniziati i lavori. Quindi anche la riduzione del biglietto da 12 a 9 euro avviene tardivamente: rimborseranno anche quelli che nelle ultime due settimane hanno pagato prezzo pieno per non vedere tre piani della casa? Sarebbe anche interessante sapere chi ha chiuso tre piani della casa senza informare una giunta-oleogramma, politicamente inconsistente. Infine – concludono – poiché la casa è sempre sold out, grazie alla sciagurata idea di regalare gli ingressi alle scuole lasciando fuori gli adulti paganti che non trovano mai posto, significa che, di fatto, nel cortile accederanno solo 30 persone, non 60 come da previsione teorica”.