È in corso fino al 13 aprile la settimana nazionale dedicata alla raccolta e al riciclo di carta e cartone, organizzata da Comieco, Consorzio Nazionale per il Recupero e il Riciclo degli imballaggi cellulosici, in collaborazione con Federazione Carta e Grafica e Unirima, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, ANCI e Utilitalia.
Quest’anno la città scelta come Capitale della carta e del cartone sarà Lucca, centro della filiera cartaria italiana, dove si concentreranno alcuni degli appuntamenti principali della manifestazione.
Ma Lucca non sarà l’unica a ospitare eventi per tutta la settimana. Fino al 13 aprile un fitto programma di iniziative animerà l’intero territorio italiano con attività rivolte ai cittadini di ogni età, e non fa eccezione il Veneto. Per quanto riguarda il Veronese è prevista la visita degli studenti all’impianto di recupero di Lamacart Recycling a Villafranca.
Lo scopo della Paper Week è quello di approfondire come funziona il processo di riciclo dei materiali a base cellulosica e trasmettere l’importanza di una buona raccolta differenziata.
In questo senso vanno segnalate le iniziative di Amia con “Carte in regola”, la competizione per coinvolgere le scuole in un percorso educativo e pratico sulla consapevolezza ambientale e la gestione della raccolta differenziata all’interno degli uffici scolastici. Verranno premiate le scuole più virtuose che si distingueranno per l’efficienza nella raccolta differenziata della carta. Di seguito, un laboratorio di quadretti poetici con carta e cartone riciclati. “Dalla carta può nascere un fiore” e un laboratorio di creazioni sostenibili guidato dai professionisti dell’associazione “La Raganella”: si lavorerà n gruppo per creare opere utilizzando solo materiali sostenibili e riciclabili, come la colla di farina, terre coloranti locali come l’Ocra Gialla di Verona e il Verde Brentonico.